PERCORSO DIDATTICO POTENZIATO
Scuola Secondaria di Primo Grado
(Sede Centrale)
Sezione Scienza e Cultura del Mare
![]() |
![]() |
Classi coinvolte: I F- II F
Esperto esterno: Responsabili Circolo velico di Fiumicino - Personale della CP - Personale dei cantieri navali e delle aziende coinvolte nel progetto
Obiettivo: Lo scopo è di avvicinare lo studente alla cultura nautica. Verrà svolto un percorso di formazione attraverso il quale diversi argomenti della programmazione di alcune discipline verranno affrontati facendo particolare attenzione al mare, alla navigazione, alla marineria, al carteggio, alle tecniche di costruzione delle imbarcazioni, alla meteorologia e alla sicurezza in mare.Descrizione attività:
Verranno approfonditi i seguenti argomenti: i nodi marinari, la struttura di una barca: nomenclatura; le misure della terra, meridiani e paralleli. Le regole di navigazione, le barche a motore, barche a vela, i materiali impiegati nella nautica. I tipi di vele, materiali e forme, le attrezzature di una barca a vela, la manutenzione delle imbarcazioni. Le carte nautiche e il loro uso. La misurazione delle distanze, velocità e rotte. Simbologia delle carte nautiche. Navigazione: regole e precedenze. Genesi del vento, carte sinottiche e previsioni. Ecologia nautica: rispetto dell’ecosostenibilità dell’ambiente marino, plastica in mare, cause ed effetti; come è fatto e come funziona un porto. Sicurezza e radio: apertura zattera e VHF.
Sarà prevista una visita alla centrale operativa CP.
Visita alle motovedette della CP.
Visita veleria Incarbona.
Visita nave a vapore “PIETRO MICCA”.
Racconti e filmati di navigazioni oceaniche.
Pratica della vela: uscita in barca.
L’intero percorso didattico è finanziato dall’Assessorato alla scuola del Comune di Fiumicino ed è pertanto gratuito per le famiglie
Viene richiesto solo il tesseramento al Circolo Velico Fiumicino (€ 30,00 all’anno ad alunno) per motivi assicurativi